Out of Stock

Costine di Cinghiale

Categoria: Tag:

Azienda Agricola Sant’Uberto 

Solo carni dei boschi dell’Emilia Romagna

  € 16/kg

Per richiedere la disponibilità del prodotto e prenotare una consegna, scrivici un e-mail a info@bgourmet.it !

 

Descrizione

Descrizione

Obiettivo eccellenza

La carne di cinghiale è pregiata e prelibata; a differenza delle carni rosse e bianche, è molto magra e ricca di fibre.
Una ricetta speciale.
Marinate per un paio di ore le costine di cinghiale in un’emulsione di vino, olio, sale affumicato e pepe rosa, con uno spicchio d’aglio.
Riscaldate il forno a 180° e disponete le costine di cinghiale in una teglia. Irroratelecon la loro marinatura e copritele con della carta stagnola e cuocete circa 40 minuti, girandole un paio di volte. Rimuovete la carta, alzate il forno a 200° e cuocete fino a creare una crosticina croccante.
Azienda Agricola Sant’Uberto, Pizzano di Monterenzio (BO)
Spedizioni rapide e sicure.

TO BE GOURMET:

CARNE BUONA

A rendere estremamente gustose queste carni sono i punti di seguito riportati:

  • vita e nutrizione sana e naturale dell’animale
  • lavorazione artigianale
  • frollatura delle carni a temperatura e Tempo controllati
  • confezionamento sotto vuoto per una migliore pulizia e conservazione

La vita dell’animale e l’abbattimento che fanno la differenza.

La cacciagione , dopo un’intera vita vissuta nella piena naturalità, è abbattuta con la massima professionalità e con criteri che rispettano l’ecosistema. I capi sono scelti in base al numero degli esemplari di ogni specie, al sesso, all’anzianità, allo sviluppo, in accordo con i piani di abbattimento stabiliti dalla Regione Emilia Romagna.

 I selvatici, in tal modo, forniscono carni che non risentono dei diversi fattori stressanti che riguardano invece gli animali allevati intensivamente (percezione dell’incipiente macellazione, vita molto “corta” ed in spazi estremamente limitati).

 

 

Ti potrebbe interessare…