Specialità di Tonno

9.50 17.00

COD: N/A Categoria: Tag:

Formato

Filetti di Tonno Rosso del mediterraneo in Olio di Oliva 200 g  € 17

Ventresca di Tono Yellowfin sgocciolato 81 g  € 9,50

Bottarga di Tonno 50 g € 10

Descrizione

Descrizione

Lavorato a mano, il tonno del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia è la delizia dei buongustai e degli intenditori. Filetti di Tonno Albacares Lavorati a mano in Sicilia in olio di oliva si distinguono per il loro gusto delicato. Ricco di proteine è l’alimento ideale per mangiare in modo leggero con poche calorie.

Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
Spedizioni rapide e sicure.
TO BE GOURMET:
Storia della Tonnara
Dalla metà del periodo imperiale romano, non si hanno indicazioni sulla pratica delle tonnare. Non se ne conosce le ragioni: alcuni pensano che questo sia dovuto ai costi delle pesca e alle tasse che lo Stato imponeva e che probabilmente la pesca del tonno si effettuava ugualmente, ma non in maniera ufficiale e quindi non menzionata nelle fonti.

Nel periodo della dominazione bizantina, le marinerie godettero di più ampi spazi e libertà di appropriazione degli specchi d’acqua e sono pervenute alcune norme legislative che vietavano la pesca intorno agli impianti privati (quindi anche accanto alle tonnare).

Nel XII secolo Al Idrisi, l’importante geografo arabo, fu il primo a stilare e descrivere le sei zone siciliane, dove erano presenti delle tonnare: a Trabia e Caronia (tra Capo d’Orlando e Tusa)“si tendono le reti per la pesca dei grandi tonni”, a Oliveri “si pescavano tonni in abbondanza” , a Milazzo, e a Castellamare del Golfo “si pesca il tonno facendo uso di reti”.  Tra queste vi erano pure quelle della zona di Trapani, dove “la pesca è abbondante e superiore al fabbisogno, vi si pescano grandi tonni, usando grandi reti”. Oltre a i luoghi menzionati dal geografo arabo si pensa che la tonnara si effettuasse anche nella zona di Nubia e San Giuliano (costiera tra il comune di Trapani e Erice).  

 

Etichette prodotti

Filetti di Tonno Rosso del mediterraneo in Olio di Oliva 200 g

INGREDIENTI:filetti di tonno (Thunnus Thynnus), olio di oliva 30%,sale marino.
CONSERVAZIONE: 36 mesi. Dopo l’apertura conservare in frigo coperto di olio extra vergine di oliva e consumare entro 3 giorni.
PRODUTTORE: Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia di Mela C. & C SAS – Via Sant’Agata, 193, 18100 Imperia IM
PAESE PRODUTTORE: Italia.
PAESE DI ORIGINE DELLE MATERIE PRIME PRINCIPALE: Italia
OGM:OGM FREE.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI, VALORI MEDI Per 100 g : ENERGIA kJ 893 Kcal 214 – GRASSI g 12 di cui acidi grassi saturi g 1,9 –  CARBOIDRATI g 0 di cui zuccheri g 0 –  PROTEINE g 27 –  SALE g 1,1

 

Ventresca di Tono Yellowfin sgocciolato 81 g

INGREDIENTI: ventresca di Tonno Yellowfin (Thumnus albacares)73%,olio di oliva 27%,sale. 
CONSERVAZIONE: 60 mesi. Dopo l’apertura conservare in frigo coperto di olio di oliva e consumare entro 4 gg.
PRODUTTORE: Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia di Mela C. & C SAS – Via Sant’Agata, 193, 18100 Imperia IM
PAESE PRODUTTORE: Spagna
OGM:OGM FREE.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI, VALORI MEDI Per 100 g : ENERGIA kJ 1025 Kcal 245 – GRASSI g 16 di cui acidi grassi saturi g 2,3 –  CARBOIDRATI g 0di cui zuccheri g 0 –  PROTEINE g 24 –  SALE g 0,36

 

Bottarga di Tonno 50 g

INGREDIENTI: Uova di tonno (Thunnus Albacares), olio di oliva 30%,sale marino. 
CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto. Dopo l’apertura conservare in frigo e consumare entro 30 giorni.
PRODUTTORE: Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia di Mela C. & C SAS – Via Sant’Agata, 193, 18100 Imperia IM
PAESE PRODUTTORE: Italia.
PAESE DI ORIGINE DELLE MATERIE PRIME PRINCIPALE: Italia
OGM:OGM FREE.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI, VALORI MEDI Per 100 g : ENERGIA kJ 1179 Kcal 279- GRASSI g 7,4 di cui acidi grassi saturi g 2,2 –  CARBOIDRATI g 9,2 di cui zuccheri g 0 –  PROTEINE g 44 –  SALE g 32,2

 

Ti potrebbe interessare…